Logo Oltremodo
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo
Logo Associazione Oltremodo

  • Home
  • CORSO “IL CERVELLO IN ADOLESCENZA: COME LA NEUROBIOLOGIA INFLUENZA IL COMPORTAMENTO?”

CORSO “IL CERVELLO IN ADOLESCENZA: COME LA NEUROBIOLOGIA INFLUENZA IL COMPORTAMENTO?”

  • Abstract
  • Relatori
  • Destinatari
  • Programma
  • Iscrizioni
  • Contatti
  • Dove
  • Logistica
  • Abstract

    istituto-a-t-beck


    Il corso si terrà Sabato 17 Ottobre 2020 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.

    Il corso potrà essere seguito anche in modalità online.


    Basandosi sulle più recenti scoperte nel campo della neurobiologia interpersonale, questa giornata ha l’obiettivo di illustrare quanto viva sia l’attività neurobiologica del cervello di un adolescente. È infatti proprio in questo periodo di vita che si imparano abilità importanti: si diventa autonomi dalla famiglia e si cominciano a correre rischi per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Il comportamento degli adolescenti è influenzato dall’ intenso sviluppo cerebrale che avviene in questa fase della vita in cui i diversi gradi di maturità di specifiche aree cerebrali sono alla base dell’alta probabilità di manifestare determinanti comportamenti.

    Se per gli adolescenti tutto questo è il naturale fluire del loro sviluppo per i genitori è una vera e propria sfida: un nuovo modo di relazionarsi, comunicare e agire tenendo presente che chi si ha davanti non è più un bambino ma non è neanche un adulto.

    Conoscere le caratteristiche del funzionamento di specifiche aree cerebrali e la discrepanza nella maturazione tra le aree della “paleo-corteccia” e della “neo-corteccia” possono essere uno strumento prezioso per accompagnare i ragazzi nel viaggio che li porterà all’ età adulta.

    Scarica la locandina
  • Relatori

    Relatori

    Dott.ssa Roberta Rubbino
    Psicologa, Psicoterapeuta, responsabile dell’Area Età Evolutiva dell’Istituto A.T.Beck di Roma.
    Per anni si è occupata di ricerca inerente gli aspetti neuropsicologi dell’età evolutiva in strutture ospedaliere in Italia e all’estero.
    All’interno dell’Istituto svolge attività di docenza, clinica e di ricerca.

    Collabora con il Policlinico Umberto I di Roma per la realizzazione di gruppi di Mindfulness per pazienti oncologici ed i loro familiari.
  • Destinatari

    Genitori, insegnanti scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, educatori, psicologi, tutor dell’apprendimento, logopedisti e operatori del settore.
  • Programma

    istituto-a-t-beck


    L’evento è stato rinviato al 17 OTTOBRE 2020 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18

    Il corso potrà essere seguito anche in modalità online.


    OBIETTIVI DEL CORSO

    Il cervello dei ragazzi in adolescenza è diverso da quello degli adulti. Lo scopo di questo corso di formazione è quindi conoscere le caratteristiche del funzionamento cerebrale in questa fase dello sviluppo. Le aree frontali non ancora totalmente sviluppate, un sistema limbico autonomo, un diverso funzionamento della Dopamina, la discrepanza nella maturazione tra le aree della “paleo-corteccia” e della “neo-corteccia” possono essere uno strumento prezioso per capire il perché di certi comportamenti, accompagnare i ragazzi nel viaggio che li porterà all’ età adulta e migliorare il rapporto con loro.

    PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE

    • Adolescenza: dalla Rivoluzione Industriale alle Neuroscienze
    • Nuova definizione del periodo dell’adolescenza
    • I falsi miti legati all’adolescenza
    • Tsunami adolescenza: 4 nuove caratteristiche mentali e il corrispettivo neurobiologico
    • La rivoluzione cerebrale: cosa succede ai neuroni in adolescenza?
    • A tutto gas: il ruolo della Dopamina
    • La ridefinizione dei confini: Come relazionarsi con un adolescente?

    Durante la giornata sono previsti coffee break.

    Ai partecipanti del corso verrà fornito il materiale didattico utile per seguire la lezione (slide e bibliografia)

    Scarica il programma completo
  • Iscrizioni

    Il corso si terrà Sabato 17 Ottobre 2020 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.

    Il corso potrà essere seguito anche in modalità online.


    La quota di partecipazione al corso è di:

    80€ (IVA inclusa)

    Per iscriversi compila la seguente scheda iscrizione:

    Successivamente spedisci il pagamento a formazione.oltremodo@gmail.com

    Il pagamento può avvenire con:

    • Bonifico
    • Oppure

    • buono generato attraverso il portale Carta Docente

    Per pagare tramite bonifico é necessario effettuare il pagamento a titolo di caparra confirmatoria dell’importo di € 80,00 tramite bonifico bancario sul C/C di EmilBanca – Filiale di Bologna (IBAN: IT29U0707202403021000203639) , intestato a Cooperativa Oltremodo con causale “CAPARRA CONFIRMATORIA ISCRIZIONE IL CERVELLO IN ADOLESCENZA – nome e cognome”
    Successivamente inviare copia della ricevuta del bonifico della caparra confirmatoria alla e-mail:formazione.oltremodo@gmail.com

    Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti necessario allo svolgimento del corso, verrà inviata e-mail di conferma e verrà emessa la relativa fattura imputando la caparra confirmatoria a titolo del corrispettivo per la partecipazione al corso.

    ANNULLAMENTO – Il presente contratto è sottoposto alla seguente condizione risolutiva: in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti il corso è annullato ed il contratto si risolve senza che le Parti abbiano più nulla a pretendere. Resta fermo il diritto dell’iscritto alla restituzione dell’importo versato a titolo di caparra confirmatoria.

    Per pagare tramite la Carta del Docente cliccare il seguente link https://cartadeldocente.istruzione.it/ e seguire i passi:

    1. Dal menu selezionare “CREA BUONO”carta-del-docente
    2. Selezionare la sezione “FISICO”
    3. Selezionare “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”
    4. Scegliere opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” (Identificativo corso 39473)
    5. Impostare l’importo di 80€


    Abbiamo predisposto delle istruzioni per utilizzare il buono della carta docente. Clicca su istruzioni per visualizzarle

    ISTRUZIONI

    Riceverete un feedback via e-mail con la conferma di iscrizione.

    Scadenza iscrizioni 16 ottobre 2020

  • Contatti

    Segreteria organizzativa
    Cooperativa Oltremodo
    formazione.oltremodo@gmail.com
    Referente: Dott. Pierluigi Cafaro Tel. 3389275081
  • Dove

    Il corso si svolge presso l’Auditorium del Villaggio del Fanciullo.

    LA COOPERATIVA OLTREMODO SI TROVA all’interno della struttura “Villaggio del fanciullo”
    ingresso H, via Scipione dal Ferro 4/2 a Bologna – zona Massarenti

    mappa

    PER RAGGIUNGERCI IN AUTOBUS



    Dalla stazione (proprio di fronte al piazzale Medaglie d’Oro attraversando la strada):

    fermata_36-37_stazione
    linea 37 direzione BOMBICCI, fermata Bentivoglio (in arancione il percorso pedonale e i tempi di viaggio)

    fermata37 tempi_37

    linea 36 direzione OSPEDALE BELLARIA, fermata Sant’Orsola (in arancione il percorso pedonale e i tempi di viaggio)

    fermata_sorsola tempi_36

    Il 36 e il 37 hanno una frequenza circa di un autobus ogni 15 minuti.
    Arrivano alla stessa fermata Sant’Orsola (come la linea 36, 94, 89) anche autobus che partono dal Centro
    linea 14 da via Ugo Bassi, direzione PILASTRO o DEPOSITO ATC DUE MADONNE, fermata Sant’Orsola
    linea B dal parcheggio Tanari o da via Indipendenza, direzione ALBERTONI PIZZARDI, fermata Sant’Orsola (in rosso il percorso pedonale)

    navetta_b
    Altre linee
    linea 39 fermata Sante Vincenzi Torre linea 60 fermata Libia oppure S.Orsola linea 61 fermata Libia

    PER RAGGIUNGERCI IN AUTO DALL’AUTOSTRADA


    Prendere la Tangenziale, uscita 11, proseguire in direzione Ospedale S.Orsola, Centro, su via Massarenti.
    Voltare a destra all’incrocio con via Libia.
    Dopo il passaggio ferroviario (primo incrocio) voltare a destra per via Scipione dal Ferro.

    dall_autostrada
    L’Associazione OltreModo si trova all’interno del Villaggio del Fanciullo (cancellone)

    cancellone oltremodo_mappa
  • Logistica

    SISTEMAZIONI ALBERGHIERE

    All’interno del Villaggio c’è una struttura convenzionata con la Cooperativa Oltremodo. I corsisti che ne avessero bisogno possono contattare direttamente:

    Camplus Bononia
    Via Sante Vincenzi, 49/51
    40138 Bologna
    tel. + 39 051 0393535 – fax + 39 051 0393577



  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo