Logo Oltremodo
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo
Logo Associazione Oltremodo

  • Home
  • Corso “Didattica Capovolta e Apprendimento Cooperativo: altri modi di condurre la lezione”

Corso “Didattica Capovolta e Apprendimento Cooperativo: altri modi di condurre la lezione”

  • Abstract
  • Relatori
  • Destinatari
  • Programma
  • Iscrizioni
  • Contatti
  • Dove
  • Logistica
  • Abstract

    LE ISCRIZIONI SONO TERMINATE: SE SEI INTERESSATO CLICCA SUL TASTO RICHIEDI INFORMAZIONI

    Sabato 1 dicembre 2018 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.
    Sabato 15 dicembre 2018 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.

    4 ORE A DISTANZA. TOTALE 20 ORE

    Il corso si propone di introdurre gli aspetti teorici e pratici che stanno alla base della didattica capovolta, una metodologia inclusiva che si basa sull’ inversione delle fasi della didattica tradizionale: la lezione frontale a scuola e il lavoro individuale a casa. Verranno valorizzati all’interno del modello le radici del cooperative learning.

    Obiettivo del corso è presentare e sperimentare la metodologia della didattica capovolta e dei principi del cooperative learning. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito strumenti teorici e pratici che permetteranno loro di progettare e realizzare una lezione capovolta.

    Il corso propone una breve introduzione teorica alla didattica capovolta: verranno approfonditi in particolare sia gli aspetti che rendono questa metodologia particolarmente efficace per una didattica inclusiva attenta ai diversi bisogni educativi nella classe sia le ragioni che rendono questa metodologia utile per sviluppare un apprendimento significativo dove il docente assume il ruolo di facilitatore.

    Uno spazio di approfondimento verrà riservato all’apprendimento cooperativo per valorizzare ed amplificare le potenzialità del lavoro in classe.

    Il corso propone una serie di attività laboratoriali volte a sperimentare in maniera attiva e partecipativa la didattica capovolta ed l’apprendimento cooperativo. Attraverso l’uso di tecnologie informatiche, verranno presentati strumenti e strategie utili nella fase di progettazione e realizzazione di una lezione capovolta. Verranno condivise e sperimentate tecniche per la realizzazione di videolezioni e la progettazione di attività laboratoriali che possono essere realizzate in classe con i ragazzi. Verranno illustrati i principi dell’apprendimento cooperativo e messi in pratica attraverso esercitazioni e role playing.

    Scarica la locandina
  • Relatori

    Dott.ssa Marcella Peroni e Dott. Pierluigi Cafaro

    Operatori specializzati della Cooperativa Oltremodo (Psicologi e Tutor dell’apprendimento)

    Pierluigi Cafaro:

    È psicologo, ha un Master in “Politiche, competenze e strategie educative dell’interculturalità” presso l’Università degli Studi di Bologna. Perfezionato in Tutor dell’Apprendimento e Colloquio motivazionale per adolescenti.

    È docente/formatore su temi inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Metodo di Studio, gli Stili d’Apprendimento e Stili d’Insegnamento, la Gestione dei Gruppo, Life Skill e Gestione dei Conflitti, l’Apprendimento Cooperativo l’Inclusione, presso diversi Master, Convegni Università e diverse manifestazioni.

    Nel 2007 insieme a Francesca Ciceri e Marcella Peroni fonda l’Associazione Oltremodo e nel 2017 Oltremodo Società Cooperativa Onlus.

    Marcella Peroni:

    È psicologa, tutor dell’Apprendimento, specializzata in Psicoterapia Cognitiva Comportamentale.

    Perfezionata in “Flipped Classroom: Strategie e Metodologie di innovazione didattica con i nuovi media”. È formatrice ed autrice di diverse pubblicazioni su temi inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Metodo di Studio, Didattica inclusiva e Nuovi Media nell’apprendimento presso diversi Master, Convegni Università e diverse manifestazioni.

    Nel 2007 insieme a Pierluigi Cafaro e Francesca Ciceri fonda l’Associazione Oltremodo e nel 2017 Oltremodo Società Cooperativa Onlus.

    Nella progettazione e organizzazione del Corso e nella formazione a distanza interverranno anche colleghe della Cooperativa Oltremodo, pedagogiste, psicologhe ed educatrici con formazione sulla didattica capovolta.

  • Destinatari

    Insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, educatori, psicologi, tecnici dell’apprendimento, logopedisti e operatori del settore.
  • Programma

    LE ISCRIZIONI SONO TERMINATE: SE SEI INTERESSATO CLICCA SUL TASTO RICHIEDI INFORMAZIONI
    Il corso è organizzato a moduli che potranno essere approfonditi sulla base delle necessità formative.

    Modulo 1 Frontale
    • Introduzione agli stili di apprendimento e ai bisogni educativi speciali
    • Le didattica capovolta in 5 passi
    Modulo 2 Teorico e pratico
    • Saper scegliere una videolezione per la propria didattica
    • Strumenti per l’organizzazione di una spiegazione capovolta: dal libro alle videolezioni
    • Realizzare una videolezione: strumenti utili.
    Modulo 3 Teorico e pratico
    I principi dell’apprendimento cooperativo:
    • creazione dei gruppi
    • interdipendenza positiva
    • ruolo dell’insegnante
    Modulo 4 Teorico e pratico
    • Progettare l’attività in classe
    • Griglie di osservazione
    • Spunti per una valutazione capovolta


    Scarica il programma completo
  • Iscrizioni

    LE ISCRIZIONI SONO TERMINATE: SE SEI INTERESSATO CLICCA SUL TASTO RICHIEDI INFORMAZIONI

    La quota di partecipazione al corso è di: 244€ (iva inclusa)

    La quota comprende:

    1. Attestato di partecipazione
    2. Materiali del corso in formato digitale

    Per l’anno 2018-2019 sono in calendario alcuni corsi e sono previsti i seguenti sconti:
    • sconto del 10% per chi parteciperà a due corsi organizzati da Oltremodo nell’anno 2018-2019
    • sconto del 15% per chi parteciperà a tre corsi organizzati da Oltremodo nell’anno 2018-2019

    Per iscriverti compila la seguente scheda di iscrizione

    Successivamente spedisci il pagamento di 244€ (IVA inclusa) a formazione.oltremodo@gmail.com che può avvenire con:

    • Bonifico all’Iban: IT29U0707202403021000203639
    • oppure
    • Buono generato attraverso il portale Carta del Docente

    Il corso è a numero chiuso e verrà attivato con un numero minimo di partecipanti.Riceverete un feedback via mail con la conferma di iscrizione. Le iscrizioni termineranno il 30 Novembre 2018.

    Per pagare tramite la Carta del Docente cliccare il seguente link:https://cartadeldocente.istruzione.it/; seguendo i passi:

    1. Dal menu selezionare “CREA BUONO”carta-del-docente
    2. Selezionare la sezione “FISICO”
    3. Selezionare “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”
    4. Scegliere opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” (identificativo corso 18237 )
    5. Impostare l’importo di 244€


  • Contatti

    Segreteria organizzativa
    formazione.oltremodo@gmail.com
    Referente: Dott. Pierluigi Cafaro Tel. 3389275081
  • Dove

    All’interno della struttura “Villaggio del fanciullo”
    ingresso H, via Scipione dal Ferro 4/2 a Bologna – zona Massarenti

    mappa

    PER RAGGIUNGERCI IN AUTOBUS



    Dalla stazione (proprio di fronte al piazzale Medaglie d’Oro attraversando la strada):

    fermata_36-37_stazione
    linea 37 direzione BOMBICCI, fermata Bentivoglio (in arancione il percorso pedonale e i tempi di viaggio)

    fermata37 tempi_37

    linea 36 direzione OSPEDALE BELLARIA, fermata Sant’Orsola (in arancione il percorso pedonale e i tempi di viaggio)

    fermata_sorsola tempi_36

    Il 36 e il 37 hanno una frequenza circa di un autobus ogni 15 minuti.
    Arrivano alla stessa fermata Sant’Orsola (come la linea 36, 94, 89) anche autobus che partono dal Centro
    linea 14 da via Ugo Bassi, direzione PILASTRO o DEPOSITO ATC DUE MADONNE, fermata Sant’Orsola
    linea B dal parcheggio Tanari o da via Indipendenza, direzione ALBERTONI PIZZARDI, fermata Sant’Orsola (in rosso il percorso pedonale)

    navetta_b
    Altre linee
    linea 39 fermata Sante Vincenzi Torre linea 60 fermata Libia oppure S.Orsola linea 61 fermata Libia

    PER RAGGIUNGERCI IN AUTO DALL’AUTOSTRADA


    Prendere la Tangenziale, uscita 11, proseguire in direzione Ospedale S.Orsola, Centro, su via Massarenti.
    Voltare a destra all’incrocio con via Libia.
    Dopo il passaggio ferroviario (primo incrocio) voltare a destra per via Scipione dal Ferro.

    dall_autostrada
    L’Associazione OltreModo si trova all’interno del Villaggio del Fanciullo (cancellone)

    cancellone oltremodo_mappa
  • Logistica

    SISTEMAZIONI ALBERGHIERE

    Il corso si terrà all’interno del Villaggio del Fanciullo in via Scipione dal Ferro 4/2 Bologna. All’interno del Villaggio c’è una struttura convenzionata con Oltremodo. I corsisti che ne avessero bisogno possono contattare direttamente:

    Camplus Bononia
    Via Sante Vincenzi, 49/51
    40138 Bologna
    tel. + 39 051 0393535 – fax + 39 051 0393577




didattica-capovolta-apprendimento-cooperativo-2018
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo