Corso “Mediatore dell’apprendimento”
-
Abstract
Il corso si terrà in presenza giovedì 22 giugno 2023 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 e venerdì 23 giugno dalle ore 9 alle ore 13Il corso prevede 8 ore di lavoro asincrono: studio, produzione materiali per un totale di 20 ore.
Il corso propone una serie di attività laboratoriali volte a sperimentare in maniera attiva e partecipativa l’uso di strategie, tecniche e tecnologie informatiche utili per mediare l’apprendimento in particolare per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ma non solo.
Obiettivo del corso è quello di attivare il confronto volto a sviluppare la capacità di progettare e agire in situazioni di complessità partendo da un breve inquadramento teorico, dalla lettura e traduzione delle diagnosi in indicazioni pratiche.
Il corso propone infatti una breve introduzione sulle abilità e difficoltà dei ragazzi con DSA e la presentazione e sperimentazione di strategie metacognitive e di strumenti utili in un percorso di crescita verso l’autonomia di soggetti con DSA basati sul loro specifico stile di apprendimento.
In particolare, ci focalizzeremo sulle caratteristiche del mediatore degli apprendimenti.
Intervalleremo le attività con simulazioni, brevi pratiche mindfulness, attivazioni per stimolare il sistema attentivo esecutivo ed il confronto tra i partecipanti.
SCARICA IL PROGRAMMA -
Relatori
Dott.ssa Marcella Peroni Dott. Pierluigi Cafaro e Dott.ssa Francesca Ciceri
Operatori specializzati della Cooperativa Oltremodo (Psicologi e Tutor dell'apprendimento)
Pierluigi Cafaro:
È psicologo, ha un Master in “Politiche, competenze e strategie educative dell’interculturalità” presso l’Università degli Studi di Bologna. Perfezionato in Tutor dell’Apprendimento e Colloquio motivazionale per adolescenti.
È docente/formatore su temi inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Metodo di Studio, gli Stili d’Apprendimento e Stili d’Insegnamento, la Gestione dei Gruppo, Life Skill e Gestione dei Conflitti, l’Apprendimento Cooperativo l’Inclusione, presso diversi Master, Convegni Università e diverse manifestazioni.
Nel 2007 insieme a Francesca Ciceri e Marcella Peroni fonda l’Associazione Oltremodo e nel 2017 Oltremodo Società Cooperativa Onlus.
Marcella Peroni:
È psicologa, tutor dell’Apprendimento, specializzata in Psicoterapia Cognitiva Comportamentale.
Perfezionata in “Flipped Classroom: Strategie e Metodologie di innovazione didattica con i nuovi media”. È formatrice ed autrice di diverse pubblicazioni su temi inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Metodo di Studio, Didattica inclusiva e Nuovi Media nell'apprendimento presso diversi Master, Convegni Università e diverse manifestazioni.
Nel 2007 insieme a Pierluigi Cafaro e Francesca Ciceri fonda l’Associazione Oltremodo e nel 2017 Oltremodo Società Cooperativa Onlus.
Francesca Ciceri:
È psicologa perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento e in Tutor dell’Apprendimento.
Svolge attività formative con insegnanti e operatori del settore sui temi relativi ai Disturbi Specifici di Apprendimento, i Disturbi dello Sviluppo, il Metodo di Studio e gli Stili di Apprendimento. E’ autrice di diverse pubblicazioni inerenti i DSA, il metodo di studio, la disabilità e la didattica inclusiva.
Nel 2007 insieme a Pierluigi Cafaro e Marcella Peroni fonda l’Associazione Oltremodo e nel 2017 Oltremodo Società Cooperativa Onlus.
Nella progettazione e organizzazione del Corso interverranno anche colleghe della Cooperativa Oltremodo, psicologhe ed educatrici con formazione sul metodo di studio e ed il processo di apprendimento nello specifico dei ragazzi con DSA
-
Destinatari
Questo corso è una formazione teorico pratica rivolta a operatori della scuola, della sanità e del settore.
Il Corso è a numero chiuso e possono partecipare:
professionisti che hanno voglia di mettersi in gioco, quali psicologi, insegnanti, logopedisti, tecnici dell’apprendimento, esperti di tecnologie per la didattica, educatori, studenti universitari e operatori del settore che desiderano avere un nuovo approccio per mediare l’apprendimento nel contesto doposcolastico. -
Programma
Gli obiettivi di questo corso di formazione sono:- rendere maggiormente consapevoli rispetto ai punti di forza e alle potenzialità dei ragazzi con DSA, in modo da poterle sfruttare a scuola, nei doposcuola o come tutor, per favorire l’apprendimento e la motivazione;
- far conoscere e sperimentare strategie e strumenti adottati con i ragazzi con DSA;
- approfondire il ruolo del mediatore attraverso giochi e attività pratiche;
- esplorare un approccio metodologico consolidato e sperimentato da anni nei doposcuola specializzati e nei laboratori;
- in modo facoltativo è previsto un tirocinio volontario da concordare con i docenti per far vivere le attività con i ragazzi.
-
Iscrizioni
TERMINE ISCRIZIONI: 8 giugno 2023 La quota di partecipazione al corso è di:
150€
Formula early birds entro 19 maggio 2023 con la quota ridotta del 20% per i primi 10 iscritti
La quota comprende:- Attestato di partecipazione
- Materiali del corso in formato digitale
- Coffe break
- Pranzo di giovedì
- Possibilità di svolgere un tirocinio volontario facoltativo presso il doposcuola specialistico di Oltremodo (da concordare)
Per iscriversi compila la seguente scheda iscrizione: ISCRIVITI
Successivamente spedisci il pagamento a formazione.oltremodo@gmail.com
Il pagamento può avvenire con:- Bonifico
- buono generato attraverso il portale Carta Docente
Oppure
Successivamente inviare copia della ricevuta del bonifico della caparra confirmatoria alla e-mail:formazione.oltremodo@gmail.com
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti necessario allo svolgimento del corso, verrà inviata e-mail di conferma e verrà emessa la relativa fattura imputando la caparra confirmatoria a titolo del corrispettivo per la partecipazione al corso.
ANNULLAMENTO - Il presente contratto è sottoposto alla seguente condizione risolutiva: in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti il corso è annullato ed il contratto si risolve senza che le Parti abbiano più nulla a pretendere. Resta fermo il diritto dell’iscritto alla restituzione dell’importo versato a titolo di caparra confirmatoria.Per pagare tramite la Carta del Docente cliccare il seguente link https://cartadeldocente.istruzione.it/ e seguire i passi:
- Dal menu selezionare "CREA BUONO"
- Selezionare la sezione "FISICO"
- Selezionare "FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO"
- Scegliere opzione: "CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016" (identificativo sulla piattaforma SOFIA – 82983)
- Impostare l'importo da pagare
Abbiamo predisposto delle istruzioni per utilizzare il buono della carta docente. Clicca su istruzioni per visualizzarle
ISTRUZIONI
Riceverete un feedback via e-mail con la conferma di iscrizione.
Scadenza iscrizioni 25 novembre 2022
-
Contatti
Segreteria organizzativa Cooperativa Oltremodo
formazione.oltremodo@gmail.com
Referente: Dott. Pierluigi Cafaro Tel. 33389275081 -
Dove
All'interno della struttura "Villaggio del fanciullo"
ingresso H, via Scipione dal Ferro 4/2 a Bologna - zona Massarenti -
Logistica
SISTEMAZIONI ALBERGHIERE
Il corso si terrà all’interno del Villaggio del Fanciullo in via Scipione dal Ferro 4/2 Bologna. All’interno del Villaggio c’è una struttura convenzionata con Oltremodo. I corsisti che ne avessero bisogno possono contattare direttamente:
Camplus Bononia
Via Sante Vincenzi, 49/51
40138 Bologna
tel. + 39 051 0393535 – fax + 39 051 0393577