Logo Oltremodo
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo
Logo Associazione Oltremodo

  • Home
  • Iniziative per familiari

Iniziative per familiari

Nel percorso verso l’autonomia, il ruolo della famiglia risulta fondamentale. Per questo motivo i parenti sono coinvolti attraverso colloqui individuali e attività di gruppo.

Nei colloqui individuali si condivide il percorso intrapreso con il ragazzo, si valorizzano abilità e risultati raggiunti, si analizzano le criticità per trovare insieme soluzioni e modalità di intervento, anche in preparazione al lavoro di rete con la scuola.

Le attività di gruppo possono essere informative, formative e di confronto.

Sessioni Informative

Sessioni Informative

Nelle sessioni informative si chiariscono le modalità di lavoro a «Oltremodo» e si introducono elementi di novità come, ad esempio, la spiegazione della Legge sui DSA (2010), le Linee Guida (2011), i percorsi per la validazione delle diagnosi (2012). Molte di queste informazioni vengono anche inviate tramite mail fornendo ai genitori notizie aggiornate sulle Circolari MIUR e convenzioni attivate.

Scopri di più!

Incontri Formativi

Incontri Formativi

Negli incontri formativi si lavora con i parenti in modo laboratoriale, ad esempio, sugli strumenti compensativi e sulle strategie, per spiegare in modo pratico metodologie efficaci, così che a casa i ragazzi possano avere degli alleati capaci di aiutarli nei momenti di impasse.

Scopri di più!

Attività di Confronto

Attività di Confronto

Le attività di confronto si articolano in incontri periodici per rendere i familiari il più possibile consapevoli sulle caratteristiche dei loro giovani parenti con DSA. Questo particolare lavoro viene proposto con una fase introduttiva «stimolo», come un filmato, l’analisi delle aspettative, un brainstorming sull’argomento trattato e modalità attive di confronto utilizzando anche tecniche teatrali sulle tematiche trattate.

Il coinvolgimento della famiglia nel percorso di lavoro ha l’obiettivo generale di far comprendere che per prendersi cura del figlio non è necessario conoscere tutto sui DSA. È opportuno essere informati, ma è fondamentale trasmettere al bambino fiducia nelle sue potenzialità, nonostante le difficoltà che può incontrare nel corso del suo percorso scolastico (Stella e Grandi, 2011).

Scopri di più!

Archivio incontri

Archivio incontri

Visita l’archivio dei nostri incontri e iniziative per i familiari

Scopri di più!

Richiedi un colloquio individuale

Richiedi un colloquio individuale

E’ possibile richiedere un Colloquio individuale con i professionisti di Oltremodo scrivendoci a info@oltremodo.eu

Scopri di più!




Tratto da Ciceri F., Peroni M, Cafaro P. (2014). Imparare a imparare attraverso i compiti, Dislessia, Volume 11, numero 3 ottobre.

Bibliografia

Stella G., Grandi L. (2011), Come leggere la dislessia e i DSA. Giunti Scuola.

  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo