Logo Oltremodo
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo
Logo Associazione Oltremodo

  • Home
  • Metodo di studio

Metodo di studio

Il metodo di studio può essere definito come un piano globale di lavoro flessibile, adattabile alle diverse situazioni e personale, che poggia su basi metacognitive e non solo su un insieme di strategie che vengono utilizzate dallo studente. Gli aspetti centrali del metodo di studio riguardano una serie di componenti che sono intrecciate tra loro e che si riferiscono:
  • aspetti emotivi e motivazionali;
  • ai canali sensoriali e agli stili cognitivi;
  • le strategie e gli strumenti usati;
  • la relazione con il contesto;
  • la metacognizione;
Quando parliamo di metacognizione intendiamo la consapevolezza che lo studente ha del proprio funzionamento cognitivo e le diverse forme di controllo che vengono attuate prima, durante e dopo l’esecuzione di un compito. Obiettivo finale dell’atteggiamento metacognitivo sono le capacità di astrazione e di generalizzazione.   Un efficace metodo di studio si articola in diverse fasi: metodo di studio

Tratto da Ciceri F., Lipparini S., Marzolla M. , Russo A., Peroni M., Cafaro P. (2015). Il questionario sull’approccio allo studio dell’Amos ad un gruppo di adolescenti con DSA. XXIII Convegno Nazionale Airipa – Pesaro

Così come ben definito in Cornoldi et al. (2010) il primo strumento compensativo per uno studente con DSA è un efficace metodo di studio, costruito sulla base delle caratteristiche dello studente, sulle richieste dell’insegnante e sul tipo di compito/attività da svolgere. Lo studente strategico è flessibile all’utilizzo di strategie e strumenti volti all’autonomia

Il doposcuola specializzato di Oltremodo è un laboratorio metacognitivo che promuove un efficace metodo di studio partendo dagli stili cognitivi e di apprendimento dello studente, attraverso l’uso di strategie e strumenti ed utilizzando i compiti come materiale di sperimentazione di queste metodologie.

Per approfondire:  Doposcuola specialistico per DSA

Sono previsti anche dei percorsi personalizzati mirati per aree per potenziare diversi aspetti. Per approfondire : Training Metacognitivo

Bibliografia

Ciceri F., Peroni M, Cafaro P. (2014). Imparare a imparare attraverso i compiti, Dislessia, Volume 11, numero 3 ottobre.

Stella G., Grandi L. (2011), Come leggere la dislessia e i DSA. Giunti Scuola.

Stella G., Grandi L., Peroni M. (2014), Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado. Giunti Scuola.

  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo