Logo Oltremodo
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo
Logo Associazione Oltremodo

  • Home
  • Workshop “LA MINDFULNESS IN ETÀ EVOLUTIVA: L’IMPORTANZA DI INSEGNARE AI BAMBINI COME GESTIRE LO STRESS”

Workshop “LA MINDFULNESS IN ETÀ EVOLUTIVA: L’IMPORTANZA DI INSEGNARE AI BAMBINI COME GESTIRE LO STRESS”

  • Abstract
  • Relatori
  • Destinatari
  • Programma
  • Iscrizioni
  • Contatti
  • Dove
  • Logistica
  • Abstract

    istituto-a-t-beck


    WORKSHOP 16 FEBBRAIO 2019

    TERMINE ISCRIZIONI: POSTICIPATO IN DATA 16 FEBBRAIO

    “Se tutti i bambini di 8 anni nel mondo praticassero la meditazione elimineremmo la violenza nel mondo grazie ad una sola generazione.”
    (Dalai Lama)

    I programmi Mindfulness-Based hanno l’intento di offrire una valida alternativa alla gestione dello stress nei più piccoli: si propongono di offrire loro la possibilità di sperimentare un senso di auto efficacia capace di donare quel senso di agentività che aiuta a sentirsi “piloti della propria esistenza”.

    L’età evolutiva risulta essere oggi ben lontana dall’idea di un periodo di tempo privo di fattori stressanti, caratterizzato da innocenza e da spensieratezza.
    Eventi come il divorzio dei genitori, una malattia o anche eventi “minori” quali il dover fronteggiare compagni di classe molto aggressivi (o bulli), il trasferirsi in un’altra città oppure l’ottenere una cattiva performance in ambito sportivo, possono essere fonte di grande stress per un bambino.

    Anche in assenza di eventi stressanti, i bambini vivono una condizione esistenziale non semplice: spesso le attività quotidiane divengono catene di montaggio in cui si perdono i dettagli senza il tempo per dedicarsi ad assaporare le azioni che si compiono. La dedizione per il compito viene sostituita dalla competitività e le azioni vengono viste solo in termini di sconfitta o vittoria. Che lo desiderino o meno, i bambini sono costretti a sottoporsi a una serie di esami dai quali dipende il loro avanzamento nella società e l’immagine che hanno di se stessi.

    Molti psicologi (APA, 2013), ritengono inoltre che i bambini del nostro tempo si confrontino con una quantità di stress decisamente maggiore rispetto a quella affrontata dalle generazioni precedenti e definiscono la società odierna come “generation stress”. I bambini come gli adulti possono quindi sviluppare l’attitudine a occupare la mente con pensieri riferiti al passato (rumination, ovvero ruminazione), oppure al futuro (worry, ovvero rimuginazione). Possono perciò perdere il contatto con il presente e con ciò che sentono, spesso adottando modalità di comportamento schematiche e rigide che non lasciano spazio alla creatività e all’innovazione.

    E così già da piccoli cominceranno ad attivare il cosiddetto “pilota automatico”, ossia asseconderanno la tendenza tipica degli adulti a compiere azioni e gesti abituali senza essere consapevoli di ciò che stanno facendo (per esempio mangiare in maniera distratta o camminare senza rendersi conto di cosa li circonda).
    La vita sedentaria, il comportamento passivo e la tendenza all’evitamento hanno gravi conseguenze sulla crescita dei bambini. Essi saranno più inclini all’obesità, al diabete, all’incapacità di tollerare lo stress, alla dipendenza da sostanze e alla violenza.

    Noi come professionisti dell’età evolutiva a vario titolo, non possiamo di certo eliminare lo stress, ma possiamo impegnarci a provare a rendere i bambini il più possibile immuni da tutto questo e insegnare la Mindfulness è sicuramente uno strumento prezioso. Data la naturale predisposizione dei bambini ad avere un rapporto più immediato e genuino con l’esperienza, la meditazione di consapevolezza (Mindfulness) risulta essere un’attività benefica, possibile da realizzare e alla portata di una vasta gamma di contesti.
    Inoltre la ricerca scientifica da anni ha dimostrato i suoi benefici sia in ambito terapeutico che scolastico.

    Scarica la locandina
  • Relatori

    Relatori

    Dott.ssa Roberta Rubbino
    Psicologa, Psicoterapeuta, responsabile dell’Area Età Evolutiva dell’Istituto A.T.Beck di Roma.
    Per anni si è occupata di ricerca inerente gli aspetti neuropsicologi dell’età evolutiva in strutture ospedaliere in Italia e all’estero.
    All’interno dell’Istituto svolge attività di docenza, clinica e di ricerca.
    Collabora con il Policlinico Umberto I di Roma per la realizzazione di gruppi di Mindfulness per pazienti oncologici ed i loro familiari.
  • Destinatari

    Insegnanti scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, educatori, psicologi, tutor dell’apprendimento, logopedisti e operatori del settore.

    Evento accreditato ECM
    Sono stati richiesti 8 crediti ECM per professioni sanitarie.
  • Programma

    istituto-a-t-beck


    WORKSHOP 16 FEBBRAIO 2019

    OBIETTIVI DEL WORKSHOP

    Lo scopo di questo workshop è quello di introdurre ai partecipanti le caratteristiche della Mindfulness ed in particolare della Mindfulness usata con i più piccoli sia attraverso conoscenze teoriche (supportate da dati sperimentali recenti) che esperienziali.

    PROGRAMMA DEL WORKSHOP

    1. La Mindfulness: ritorniamo al momento presente
    2. Lo stress in età evolutiva e le sue conseguenze
    3. La Mindfulness in età evolutiva: caratteristiche distintive e cosa ci dice la ricerca
    4. Le caratteristiche dell’adulto che decide di usare la Mindfulness con i bambini
    5. Uno sguardo al protocollo Il Fiore Dentro
    METOLOGIA DIDATTICA

    Lezione frontale tramite utilizzo di power point, video, esercitazioni per introdurre concretamente la pratica di Mindfulness tra i partecipanti.

    MATERIALE FORNITO
    Ai partecipanti del workshop verranno forniti il materiale didattico utile per seguire la lezione (slide e bibliografia) e una bibliografia consigliata per approfondire il tema trattato.

    Scarica il programma
  • Iscrizioni

    TERMINE ISCRIZIONI: POSTICIPATO IN DATA 16 FEBBRAIO

    La quota di partecipazione al corso è di:

    61€ (IVA inclusa)

    Per iscriversi:

      1. Compila la seguente scheda iscrizione

      2. Spedisci il pagameto a formazione.oltremodo@gmail.com che può avvenire con :

    • Bonifico al seguente Iban: IT29U0707202403021000203639 con causale “WORKSHOP – MINDFULNESS 2019”
    • Oppure

    • buono generato attraverso il portale Carta Docente (identificativo corso 23891):https://cartadeldocente.istruzione.it/ seguendo i passi:
      1. Dal menu selezionare “CREA BUONO”carta-del-docente
      2. Selezionare la sezione “FISICO”
      3. Selezionare “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”
      4. Scegliere opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016”(identificativo corso 23546)
      5. Impostare l’importo di 61€
      3. Inviare la ricevuta di pagamento all’indirizzo formazione.oltremodo@gmail.com con oggetto ” WORKSHOP – MINDFULNESS 2019″ entro e non oltre il 16 Febbraio 2019 .

      4. Riceverete un feedback via mail con la conferma di iscrizione.

      Abbiamo predisposto delle istruzioni per utilizzare il buono della carta docente. Clicca su istruzioni per visualizzarle

      ISTRUZIONI

      Scadenza iscrizioni 13 Febbraio 2019

      Evento accreditato ECM. Sono stati richiesti 8 crediti ECM per professioni sanitarie.

      La quota comprende:
      1. Attestato di partecipazione e/o Attestato ECM
      2. Materiali del corso e una bibliografia consigliata
      3. Coffee break
  • Contatti

    Segreteria organizzativa
    Cooperativa Oltremodo
    formazione.oltremodo@gmail.com
    Referente: Dott. Pierluigi Cafaro Tel. 3389275081
  • Dove

    Il corso si svolge presso la Cooperativa Oltremodo.

    LA COOPERATIVA OLTREMODO SI TROVA all’interno della struttura “Villaggio del fanciullo”
    ingresso H, via Scipione dal Ferro 4/2 a Bologna – zona Massarenti

    mappa

    PER RAGGIUNGERCI IN AUTOBUS



    Dalla stazione (proprio di fronte al piazzale Medaglie d’Oro attraversando la strada):

    fermata_36-37_stazione
    linea 37 direzione BOMBICCI, fermata Bentivoglio (in arancione il percorso pedonale e i tempi di viaggio)

    fermata37 tempi_37

    linea 36 direzione OSPEDALE BELLARIA, fermata Sant’Orsola (in arancione il percorso pedonale e i tempi di viaggio)

    fermata_sorsola tempi_36

    Il 36 e il 37 hanno una frequenza circa di un autobus ogni 15 minuti.
    Arrivano alla stessa fermata Sant’Orsola (come la linea 36, 94, 89) anche autobus che partono dal Centro
    linea 14 da via Ugo Bassi, direzione PILASTRO o DEPOSITO ATC DUE MADONNE, fermata Sant’Orsola
    linea B dal parcheggio Tanari o da via Indipendenza, direzione ALBERTONI PIZZARDI, fermata Sant’Orsola (in rosso il percorso pedonale)

    navetta_b
    Altre linee
    linea 39 fermata Sante Vincenzi Torre linea 60 fermata Libia oppure S.Orsola linea 61 fermata Libia

    PER RAGGIUNGERCI IN AUTO DALL’AUTOSTRADA


    Prendere la Tangenziale, uscita 11, proseguire in direzione Ospedale S.Orsola, Centro, su via Massarenti.
    Voltare a destra all’incrocio con via Libia.
    Dopo il passaggio ferroviario (primo incrocio) voltare a destra per via Scipione dal Ferro.

    dall_autostrada
    L’Associazione OltreModo si trova all’interno del Villaggio del Fanciullo (cancellone)

    cancellone oltremodo_mappa
  • Logistica

    SISTEMAZIONI ALBERGHIERE

    All’interno del Villaggio c’è una struttura convenzionata con la Cooperativa Oltremodo. I corsisti che ne avessero bisogno possono contattare direttamente:

    Camplus Bononia
    Via Sante Vincenzi, 49/51
    40138 Bologna
    tel. + 39 051 0393535 – fax + 39 051 0393577




Workshop “LA MINDFULNESS IN ETÀ EVOLUTIVA: L’IMPORTANZA DI INSEGNARE AI BAMBINI COME GESTIRE LO STRESS” 2019

Workshop “LA MINDFULNESS IN ETÀ EVOLUTIVA: L’IMPORTANZA DI INSEGNARE AI BAMBINI COME GESTIRE LO STRESS” 2019

Scopri di più




  • 15

    Scopri di più

  • 9

    Scopri di più

  • 16

    Scopri di più

  • 2

    Scopri di più

  • 1

    Scopri di più

  • 5

    Scopri di più

  • 14

    Scopri di più

  • 6

    Scopri di più

  • 3

    Scopri di più

  • 11

    Scopri di più

  • 4

    Scopri di più

  • 8

    Scopri di più

  • 10

    Scopri di più

  • 7

    Scopri di più

  • 13

    Scopri di più

  • 12

    Scopri di più

  • 15
  • 9
  • 16
  • 2
  • 1
  • 5
  • 14
  • 6
  • 3
  • 11
  • 4
  • 8
  • 10
  • 7
  • 13
  • 12
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo