Logo Oltremodo
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo
Logo Associazione Oltremodo

  • Home
  • MASTER “Disturbi in età evolutiva, neuropsicologia e funzioni esecutive attentive: un ponte tra clinica, scuola ed attività extrascolastiche”

MASTER “Disturbi in età evolutiva, neuropsicologia e funzioni esecutive attentive: un ponte tra clinica, scuola ed attività extrascolastiche”

  • Abstract
  • Relatori
  • Destinatari
  • Programma
  • Iscrizioni
  • Contatti
  • Abstract

    Abstract

    Il corso si terrà da dicembre 2022 ad aprile 2023

    Formazione a distanza di 60 ore così suddivise:

    • 48 ore divise in 12 moduli di 4 ore
    • 12 ore di studio individuale

    Evento accreditato ECM. Il corso prevede 100 crediti ECM per professioni sanitarie.

    Le basi della neuropsicologia classica, inserite nei più recenti studi delle neuroscienze, sono utili punti di partenza per valutare e potenziare bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo come DSA, ADHD, Autismo, Epilessia, disturbi del linguaggio, Disprassia, problemi visuo spaziali, fornendo indicazioni utili per il lavoro sia in clinica che nella relazione con la famiglia, la scuola e tutti gli agenti educativi.

    Verranno proposti modelli neuropsicologici necessari per un inquadramento diagnostico teorico/pratico per comprendere ed approfondire gli strumenti di misura.

    Si definirà il ruolo centrale del sistema esecutivo attentivo e della memoria di lavoro per costruire l’intervento in un’ottica metacognitiva e di mediazione non solo all’interno dei protocolli di trattamento, ma anche nella generalizzazione delle attività scolastiche ed extrascolastiche specialistiche.

    I corsisti potranno approfondire le tematiche presentate attraverso moduli agili, ma completi che si prefiggono l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali a chi deve interfacciarsi con l’approccio neuropsicologico, con le misure e la delicata fase dell’interpretazione dei dati, con la progettazione dell’intervento inteso sia come trattamento che come lavoro metacognitivo sull’apprendimento, per dare indicazioni a scuola e nella vita quotidiana.

    Verrà anche presentato l’uso della mindfulness e della meditazione dinamica consapevole sia in clinica che a scuola con la condivisione di esperienze pratiche.

    La proposta del corso è duplice con la definizione di specifici moduli dedicati ai clinici ed altri rivolti sia ai clinici che agli insegnanti, così che il percorso formativo possa essere realmente un ponte tra clinica e scuola per la creazione di un linguaggio comune.

    SCARICA IL PROGRAMMA

  • Relatori

    Relatori

    Referente scientifico:

    Prof. Francesco Benso Consulente per la ricerca sulle funzioni attentive esecutive presso l’Università di Trento.
    Esperto in Neuroscienze cognitive e in Neuropsicologia clinica, formatore e ricercatore in università italiane, centri clinici, ASL.
    Membro del Gruppo Promotore del Polo Universitario di formazione e ricerca sui disturbi di linguaggio e dell’apprendimento “M.T. Bozzo”, Università di Genova.



    Prof. Francesco Benso

    Dott.ssa Eva Benso, Psicologa applicata alla neuropsicologia – Trainer cognitivo/attentivo Master di II livello in DSA e altri disturbi del neurosviluppo LM in Arti Visive – Già professore di Psicologia dell’Arte

    Dott. Iacopo Bertacchi, Psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare. Formatore in ambito universitario, presso Scuole di specializzazione in psicoterapia e istituti scolastici. Autore del programma Coping Power Universal

    Dott. Daniele Bergamin, Psicologo con Master di II livello sui DSA e difficoltà scolastiche, si occupa di formazione, diagnosi e trattamento di DSA con particolare attenzione alle difficoltà cognitive Visuopercettive, Visuospaziali e delle Funzioni Esecutive; autore del “VIPETEST”; già Optometrista

    Dott. Slavko Danzé, Terapista della neuro e psicomotricità dell’ età evolutiva, Trainer Attentivo/Cognitivo ed esperto Motricità Cognitiva Metodo Benso. Formatore: Motricità Cognitiva/Metodo Benso

    Dott.ssa Letizia Michelazzo, Logopedista clinica e ricercatrice, Docente master Lumsa e formatrice su DPL –Fonologia -Disprassia Verbale – Metodo Zora Drezancic; Membro Comitato Scientifico e Revisore Quesito 1 per Consensus Conference DSL .2018-2019

    Dott.ssa Angela Pasqualotto, psicologa clinica, esperta in disturbi del neurosviluppo. Ha anche ottenuto il suo dottorato di ricerca in Scienze Cognitive e della Formazione all’Università di Trento. Ora è ricercatrice post-doc al Bavelierlab (Università di Ginevra, CH) e al Biotech Campus (CH).

    Dott. Michele Margheriti, Psicologo e psicoterapeuta, opera nel campo della neuropsicologia dell’età evolutiva. E’ stato dirigente nel servizio sanitario pubblico, ha fondato il Centro di Neuropsicologia “Giorgio Sabbadini” ed ora è libero professionista. I disturbi del neurosviluppo sono il settore di interesse principale, sia come clinico che come formatore. Insegna Psicologia dell’Educazione all’Università di Perugia ed è Presidente nazionale dell’AIDAI.

    Dott.ssa Melissa Filippini, Psicologa psicoterapeuta ad orientamento sistemico famigliare, con esperienza clinica e di ricerca dal 2000 nell’ambito dei disturbi neurocomportamentali dell’epilessia dell’età evolutiva.

    Dott.ssa Eleonora Ardu, psicologa psicoterapeuta, trainer III livello-Metodo Benso. Si occupa di valutazione neuropsicologiche, riabilitazione di DSA e difficoltà di attenzione, colloqui di psicoterapia.

    Dott. Pierluigi Cafaro

    Dott.ssa Francesca Ciceri

    Dott.ssa Marcella Peroni
  • Destinatari

    Psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, TNPEE, NPI e altre professioni sanitarie.
  • Programma

    Il corso si terrà da dicembre 2022 ad aprile 2023

    Formazione a distanza di 60 ore così suddivise:

    • 48 ore divise in 12 moduli di 4 ore in modalità sincrona
    • 12 ore di studio individuale

    PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE

    MODULO 1 – Venerdì 2 dicembre 2022 dalle 14.30 alle 18.30

    Introduzione corso, Metodologia, fallacie logiche e architetture funzionali della neuropsicologia

    Relatore: Prof. Francesco Benso

    MODULO 2 – Sabato 3 dicembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00

    Neuropsicologia dell’Attenzione Esecutiva, della memoria di lavoro e dell’autoregolazione. Le “funzioni frontali” e i network implicati. Screening e proposte di intervento.

    Relatore: Prof. Francesco Benso

    MODULO 3 – Venerdì 13 Gennaio 2023 dalle 14.30 alle 18.30

    Protocolli di valutazione neuropsicologica in età evolutiva. I DSA e il loro inquadramento diagnostico.

    Relatrici: Dott.ssa Eleonora Ardu – Dott.ssa Eva Benso

    MODULO 4 – Sabato 14 gennaio 2023 dalle 9.00 alle 13.00

    Inquadramento clinico e del contesto di vita dei soggetti con epilessia.

    Inquadramento clinico e del contesto di vita dei soggetti con tratti autistici.

    Relatrici: Dott.ssa Melissa Filippini – Dott.ssa Angela Pasqualotto

    MODULO 5 – Venerdì 17 febbraio 2023 dalle 14.30 alle 18.30

    Inquadramento clinico e del contesto di vita dei soggetti con adhd

    Relatore: Dott. Michele Margheriti

    MODULO 6 – Sabato 18 febbraio 2023 dalle 9.00 alle 13.00

    Inquadramento clinico e del contesto di vita dei disturbi del comportamento con un approfondimento sul programma Coping Power

    Relatore: Dott. Iacopo Bertacchi

    MODULO 7 – Sabato 18 febbraio 2023 dalle 14.30 alle 18.30

    Prassie e inquadramento neuro e psicomotorio in età evolutiva e trattamenti.

    Relatore: Dott. Slavko Danzé

    MODULO 8 – Venerdì 17 marzo 2023 dalle 14.30 alle 18.30

    Le funzioni cognitive visive: inquadramento clinico nel disturbi del neurosviluppo.

    Relatore: Dott. Daniele Bergamin

    MODULO 9 – Sabato 18 marzo 2023 dalle 9.00 alle 13.00

    Linguaggio e inquadramento Disprassia Verbale.

    Relatrice: Dott.ssa Letizia Michelazzo

    MODULO 10 – Sabato 18 marzo 2023 dalle 14.30 alle 18.30

    Dal modello neuroscientifico al protocollo per il trattamento

    Relatrice: Dott.ssa Eva Benso

    MODULO 11 – Venerdì 14 aprile 2023 dalle 14.30 alle 18.30

    Funzioni Esecutive Attentive e apprendimenti: aspetti applicativi ed esperienze pratiche a scuola e nelle attività pomeridiane

    Relatori: Dott. Pierluigi Cafaro – Dott.ssa Francesca Ciceri – Dott.ssa Marcella Peroni

    MODULO 12 – Sabato 15 aprile 2023 dalle 9.00 alle 13.00

    Il ruolo del mediatore degli apprendimenti: dal trattamento alla generalizzazione degli aspetti neuropsicologici e metacognitivi negli apprendimenti, scolastici.

    La meditazione dinamica consapevole come strumento per il potenziamento delle Funzioni Esecutivo Attentive.

    I laboratori di Mindfulness in classe.

    Relatori: Prof. Francesco Benso – Dott. Pierluigi Cafaro – Dott.ssa Francesca Ciceri – Dott.ssa Marcella Peroni

    SCARICA IL PROGRAMMA

  • Iscrizioni

    FINO AD ESAURIMENTO POSTI per iscriversi contattare formazione.oltremodo@gmail.com


    Il corso si terrà da dicembre 2022 ad aprile 2023

    Formazione a distanza di 60 ore così suddivise:

    • 48 ore divise in 12 moduli di 4 ore in modalità sincrona
    • 12 ore di studio individuale


    La quota di partecipazione al corso è di:

    900€

    Formula early birds con la quota ridotta del 25% e del 10% è esaurita.

    Entro il 18/11/2022 Quota ridotta del 10%: 810 euro solo per i soci di AITNE

    Per iscriversi compila la seguente scheda iscrizione: ISCRIVITI

    Successivamente spedisci il pagamento a formazione.oltremodo@gmail.com


    Il pagamento può avvenire con:
    • Bonifico
    • Oppure

    • buono generato attraverso il portale Carta Docente
    Per pagare tramite bonifico é necessario effettuare il pagamento a titolo di caparra confirmatoria dell’importo di € 900,00 oppure €810,00 o di €675,00 tramite bonifico bancario sul C/C di EmilBanca – Filiale di Bologna (IBAN: IT97T0707202403000000203639) , intestato a Cooperativa Oltremodo con causale “CAPARRA CONFIRMATORIA ISCRIZIONE MASTER DISTURBI IN ETA EVOLUTIVA CLINICI – nome e cognome”
    Successivamente inviare copia della ricevuta del bonifico della caparra confirmatoria alla e-mail:formazione.oltremodo@gmail.com

    Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti necessario allo svolgimento del corso, verrà inviata e-mail di conferma e verrà emessa la relativa fattura imputando la caparra confirmatoria a titolo del corrispettivo per la partecipazione al corso.

    ANNULLAMENTO – Il presente contratto è sottoposto alla seguente condizione risolutiva: in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti il corso è annullato ed il contratto si risolve senza che le Parti abbiano più nulla a pretendere. Resta fermo il diritto dell’iscritto alla restituzione dell’importo versato a titolo di caparra confirmatoria.

    Per pagare tramite la Carta del Docente cliccare il seguente link https://cartadeldocente.istruzione.it/ e seguire i passi:

    1. Dal menu selezionare “CREA BUONO”carta-del-docente
    2. Selezionare la sezione “FISICO”
    3. Selezionare “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”
    4. Scegliere opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” (identificativo sulla piattaforma SOFIA – 75228 edizione del corso: 110126)
    5. Impostare l’importo da pagare

    Abbiamo predisposto delle istruzioni per utilizzare il buono della carta docente. Clicca su istruzioni per visualizzarle

    ISTRUZIONI

    Evento accreditato ECM. Il corso prevede 100 crediti ECM per professioni sanitarie.

    Riceverete un feedback via e-mail con la conferma di iscrizione.

    Scadenza iscrizioni 25 novembre 2022

  • Contatti

    Segreteria organizzativa
    Cooperativa Oltremodo
    formazione.oltremodo@gmail.com
    Referente: Dott.ssa Francesca Ciceri Tel. 3333384044




MASTER "Disturbi in età evolutiva, neuropsicologia e funzioni esecutive attentive: un ponte tra clinica, scuola ed attività extrascolastiche"

MASTER

Scopri di più





  • 15

    Scopri di più

  • 9

    Scopri di più

  • 16

    Scopri di più

  • 2

    Scopri di più

  • 1

    Scopri di più

  • 5

    Scopri di più

  • 14

    Scopri di più

  • 6

    Scopri di più

  • 3

    Scopri di più

  • 11

    Scopri di più

  • 4

    Scopri di più

  • 8

    Scopri di più

  • 10

    Scopri di più

  • 7

    Scopri di più

  • 13

    Scopri di più

  • 12

    Scopri di più

  • 15
  • 9
  • 16
  • 2
  • 1
  • 5
  • 14
  • 6
  • 3
  • 11
  • 4
  • 8
  • 10
  • 7
  • 13
  • 12
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo