Logo Oltremodo
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo
Logo Associazione Oltremodo

  • Home
  • Peer education

Peer education

La Cooperativa sociale Oltremodo, negli ultimi cinque anni, ha realizzato diversi percorsi formativi rivolti ad adolescenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimeto (DSA), per promuovere la partecipazione di questi ragazzi, come esempi di modelli di lavoro per la promozione della salute e lo sviluppo delle life skills. Tra le modalità adottate c’è anche la peer education, che mira ad un coinvolgimento tramite un passaggio di informazioni e conoscenze tra “pari”.

I “pari” sono individui simili per età, stato sociale, contesto di riferimento e, nel nostro caso, diagnosi.

In letteratura, all’interno dei numerosi progetti di peer education considerati soprattutto negli ultimi dieci anni, per “pari” s’intendono gli adolescenti di un determinato macrosistema di riferimento (AA.VV., 2003).

I peer educators sono persone formate adeguatamente tramite modalità partecipative, attive e consapevoli che intervengono sui loro pari per potenziare atteggiamenti e/o competenze e in particolare per:  
  • aumentare la consapevolezza sui rischi per la salute;
  • incrementare il benessere psico-fisico-relazionale; 
  • migliorare le strategie di coping;
  • aumentare i livelli di auto-efficacia e di empowerment (Di Cesare e Giammetta, 2011).

Un importante riconoscimento è arrivato recentemente durante il “XXVI Congresso Nazionale AIRIPA” svoltosi a Conegliano.

Alla Cooperativa Oltremodo è stato assegnato il premio come miglior poster per la clinica consegnato da “Hogrefe Editore” (F. Ciceri, M. Peroni, S. Levi, P. Cafaro, 2017).

Per chi volesse approfondire di seguito il link dell’articolo riferito al nostro poster scritto sul magazine online “Qi”: Peer education favorire il tutoring e la promozione della salute di adolescenti con DSA

Prossimi Eventi

 

DSA, LIFE SKILLS e diversi MONDI da esplorare




Svolgeremo una serie di 5 incontri sulle life skills. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 14.30 alle ore 17.30:
  • Sabato 24 novembre 2018
  • Sabato 15 dicembre 2018
  • Sabato 23 febbraio 2019
  • Sabato 16 marzo 2019
  • Data da definirsi
Gli obiettivi di questi incontri sono:
  • Sperimentare, approfondire e mettere in pratica alcune abilità per poter diventare sempre più efficaci, nell’apprendimento e nelle relazioni sociali;
  • Favorire un buon clima di gruppo per permettere ai ragazzi e alle ragazze di mettersi in gioco in diversi tipi di contesto;
  • Allenare alcune funzioni esecutive attraverso lo sport, l’arte e diversi contesti relazionali.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che darà la possibilità di svolgere attività di Tutor alla pari nei progetti estivi di Oltremodo.
La partecipazione agli incontri è gratuita e a numero chiuso.
Per poter partecipare clicca il tasto iscriviti e completa la scheda d’iscrizione.

ISCRIVITI

Scarica il volantino

Eventi passati



Dsa e Life Skills


Svolgeremo una serie di 3 incontri sulle life skills. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 14.30 alle ore 17.30:

  • Sabato 17 marzo 2018
  • Sabato 21 aprile 2018
  • Sabato 12 maggio 2018
Gli obiettivi di questi incontri sono:
  • confrontarsi sulle proprie caratteristiche, stili di apprendimento e life skills, come suggerito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità);
  • condividere con i pari le proprie esperienze, valorizzando le differenze come risorsa per l’inclusione sociale;
  • Sperimentare, approfondire e mettere in pratica alcune delle life skills che prenderemo in considerazione.
Utilizzeremo la metodologia della peer education e il potenziamento della comunicazione efficace.
La partecipazione agli incontri è gratuita e a numero chiuso; si può partecipare a uno o più pomeriggi, per la continuità del progetto è consigliato partecipare a tutti gli incontri.
Per poter partecipare clicca il tasto iscriviti e completa la scheda d’iscrizione. Bisogna iscriversi entro e non oltre lunedì 12 marzo 2018.
ISCRIVITI





Idee in ciclo



Vi aspettiamo Sabato 28 Ottobre 2017 dalle ore 14.00. Con l’aiuto dei nostri ragazzi e di alcuni volontari daremo nuova vita a vecchie biciclette. Il nostro obiettivo è quello di finanziare il progetto di Peer education.
Il percorso è gratuito ma per poter partecipare clicca su Iscriviti e compila il modulo

ISCRIVITI



ISCRIVITI

Scarica il volantino

“La Dislessia per me?” Percorsi di Peer Education per ragazzi con DSA



La Sezione AID di Bologna e l’Associazione “Oltremodo” promuovono un percorso formativo gratuito per adolescenti con diagnosi DSA, volto a preparare “peer educators”, cioè “educatori fra pari”.

L’educazione tra pari (“peer education”) prevede d’intervenire su un gruppo tramite alcuni suoi componenti. Pari sono individui simili per età, stato sociale, contesto di riferimento e, in questo caso, diagnosi.

Gli Adolescenti con DSA vengono stimolati al confronto sulle proprie caratteristiche, stili di apprendimento e life skills. Tali abilità permetteranno di condividere con i pari le loro esperienze, valorizzando le differenze come risorsa per l’inclusione sociale.

Obiettivi

I Peer Educators sono formati tramite modalità partecipative, attive e consapevoli e intervengono sui loro pari per potenziare atteggiamenti e/o competenze. In particolare questo progetto si propone di:
  • Creare un clima di classe cooperativo ed empatico
  • riflettere su come funziona un ragazzo con DSA
  • aumentare la consapevolezza delle proprie capacità
  • come utilizzare le proprie capacità in relazione al gruppo-classe
  • analizzare i diversi stili di apprendimento
  • provare i diversi stili comunicativi
  • imparare a spiegare ad altri cosa significhi DSA
  • comunicare i propri bisogni e strumenti necessari

Metodologia

I laboratori del progetto sono ideati e condotti dagli operatori dell’Associazione Oltremodo. La metodologia adottata prevede attività in piccoli gruppi, simulazioni, attività individuali, discussioni guidate, role playing, debriefing, giochi, ecc.

Per informazioni riguardo al percorso è possibile contattare gli operatori dell’Associazione Oltremodo: info@oltremodo.eu

Date

Il progetto prevede due incontri preliminari, in vista della Settimana Nazionale della Dislessia (02 -08 ottobre 2017).
  1. Martedì 12 settembre 2017 dalle ore 14 alle ore 17
  2. Mercoledì 13 settembre 2017, dalle ore 10 alle ore 14. Il pranzo in compagnia è incluso nell’attività

Sede

Gli incontri si terranno presso la sede dell’Associazione Oltremodo, Villaggio del Fanciullo, Edificio H, via Scipione dal Ferro 4, Bologna

Iscrizioni

Il percorso formativo è gratuito ma i posti sono limitati (20-25 ragazzi). È richiesta l’iscrizione online, cliccando sul pulsante “iscriviti a questo evento” e compilando il form di registrazione

ISCRIVITI A QUESTO EVENTO

Scarica il volantino

La dislessia per me? Percorsi di Peer Education

Il 9-10 giugno corso per Adolescenti DSA delle scuole superiori attraverso la Peer education. Da un’idea e un progetto dell’Associazione Oltremodo, il riconoscimento dell’Associazione Italiana Dislessia – Sezione di Bologna e il sostegno illustre del Dipartimento di Salute Mentale all’interno del programma PRISMA.

La partecipazione è gratuita e a numero chiuso, per partecipare inviare una mail a info@oltremodo.eu

Scarica il volantino

percorsi peer education oltremodo

Testimoni significativi: la dislessia raccontata in classe

Alcuni ragazzi del Liceo Arcangeli di Bologna racconteranno la loro esperienza di testimonianza nelle classi prime. Parteciperanno anche i referenti dell’Associazione Oltremodo che racconteranno le premesse e i possibili sviluppi del progetto, il Comitato genitori, rappresentanti della Scuola e la Presidente dell’Associazione Italiana Dislessia – Sezione di Bologna. L’incontro si terrà presso l’Auditorium del Villaggio del Fanciullo – Edificio H via Scipione dal Ferro 4 – Bologna martedì, 24 maggio 2016 dalle 20.15 alle 22.30.

Scarica il volantino

testimoni-significativi-24-05-2016-oltremodo


Il progetto continuerà con una formazione gratuita rivolta ai ragazzi delle superiori a giugno e la partecipazione dei ragazzi, come gli altri anni come tutor alla pari nelle attività di Oltrestate, i centri estivi dell’Associazione Oltremodo https://www.oltremodo.eu/wp/oltrestate-2016. Vi terremo informati anche su queste iniziative.
  • Home
  • IDENTITÀ
    • Oltremodo Società Cooperativa Sociale Onlus
    • Chi Siamo
    • Pubblicazioni
    • Parlano di noi
  • SERVIZI
    • Attività
    • Formazione
    • Iniziative per familiari
    • Estate
    • News e Iniziative
    • Progetti
  • CONTENUTI
    • Cosa sono i DSA
    • DSA e scuola
    • Metodo di studio
    • Link utili
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Newsletter Oltremodo
    • Dona il tuo 5×1000 a Oltremodo